Sabato 21 giugno abbiamo organizzato l'evento Gong del Solstizio, in collaborazione con: i VibrazionArt, maestri di gong e strumenti ancestrali; lo chef Davide Piva della Locanda Le Muse e le ragazze di AtipicamenteaTèlier.
Cos'è un bagno di Gong?
Gong, campane Tibetane e altri strumenti ancestrali come i tamburi o di tipo naturale come le conchiglie, sono strumenti antichi che gli sciamani usavano già da più di 5000 anni fa.
Quando ancora non si conosceva la lavorazione dei metalli, questi antichi guaritori usavano far vibrare le stalattiti delle caverne per produrre le vibrazioni armoniche rigenerative delle cellule e del riequilibrio fisico. Le vibrazioni di questi strumenti conducono al rilassamento della mente creando lo spazio della profonda meditazione. In questa condizione possono liberarsi blocchi, tensioni ed emozioni represse mentre le vibrazioni producono un benefico massaggio sonoro che riequilibrano le cellule del corpo agendo così anche sulla parte fisica. Nello stato di rilassamento è possibile quindi giungere allo stato onirico del sogno, dove le immagini oniriche sono vissute in modo più consapevole senza che al termine ne svanisca il ricordo. Le sonorità armoniche di questi strumenti producono quindi effetti benefici nel fisico, nella mente e nello spirito. Per questo sono stati creati dal grande maestro Don Conreaux i ”Bagni di Gong”, sessioni di gruppo dove più persone possono ricevere i benefici dei Gong e degli altri strumenti ancestrali. In questi eventi i partecipanti si stendono comodamente su un tappetino e si lasciano cullare dalle onde sonore delle vibrazioni prodotte dai vari strumenti, giungendo ben presto al rilassamento e allo stato di riequilibrio.
Il Solstizio d'estate
In un antico calendario inglese il Solstizio era celebrato come “Festa di mezza stagione”.
In questo particolare momento dell’anno il Sole raggiunge la sua massima potenza e ciò rende il 21 giugno il giorno più lungo dell’anno. Ma gli antichi sapevano bene che questo era anche il giorno in cui, dopo aver emanato il suo massimo splendore, il grande astro cominciava a declinare per lasciare sempre più spazio all’ombra.
Il Solstizio celebrava di fatto “la morte del Sole”, quello che nell’antico Egitto sarebbe divenuto Amon Ra nel momento in cui il culto di Aton prevalse determinando così la simbologia di Amon come “Sole calante”. Nell’antico mondo Celtico (ma ancora oggi in molte tradizioni e in molti paesi), era usanza celebrare il Solstizio con l’accensione di enormi falò per propiziarsi i favori del grande astro in attesa del suo ritorno. Nella sera dedicata al Sole per eccellenza, le vibrazioni dei Gong andranno a sostituire i falò simulando nei loro suoni armonici le fiamme dei grandi fuochi propiziatori portando a tutti l’intensa energia del Sole.
Degustazione con l'Armonia della Terra
Lo chef Davide Piva della Locanda Le Muse ha preparato per noi un piatto speciale che ha chiamato "Armonia della Terra", preparato in esclusiva per il nostro evento.
Davide ci racconta il suo piatto:
"Ho interpretato l’armonia della terra rappresentadola dal punto di vista estetico: il tuorlo, centro e origine di tutto; le spugnole a rappresentare la terra come materia; il verde a rappresentare la vegetazione e la vita sopra la terra.
Ho voluto utilizzare ingredienti dai sapori contrastanti, ma che creassero un sapore armonico, offrendo una piacevole sensazione di rilassamento al palato e alla persona, per non dimenticare mai che il nostro benessere è strettamente legato a quello che mangiamo."
AtipicamenteaTèlier
A fine serata dopo il bagno di Gong, le ragazze del prestigioso negozio di Legnago ci hanno offerto uno dei loro rinomati tè, accompagnato da dolci e biscotti.